Chi sceglie SurgiQ

La User Experience nelle soluzioni informatiche che produciamo è un elemento importante che crea valore per gli operatori. Gli utenti devono poter imparare facilmente un software intuitivo che sia facile da utilizzare. Le macchine a servizio dell'operatore, non il contrario!

Cosa ne pensano i nostri clienti: casi di studio.

Maugeri

Istituti Clinici Scientifici Maugeri, Genova, Italia

ICS Maugeri è presente sul territorio nazionale attraverso 18 tra Istituti Scientifici, Unità di Riabilitazione integrate all’interno di strutture sanitarie pubbliche e Centri di Ricerca e Prevenzione, che formano una rete integrata al servizio del cittadino e della comunità.

Il management ha deciso di adottare la tecnologia di pianificazione automatica proposta da SurgiQ come parte integrante dell’ambizioso progetto Palestra Digitale.

 

La collaborazione ha portato alla realizzazione di QRehab, un applicativo dedicato alla pianificazione delle attività giornaliere dei fisioterapisti e degli altri professionisti coinvolti nel percorso di riabilitazione. 

Il motore di intelligenza artificiale prende in considerazione un elevato numero di vincoli e preferenze, relativi al percorso di cura, a bisogni specifici di pazienti ed operatori e agli obiettivi di gestione delle attrezzature complesse. 

I risultati hanno reso evidente come questo approccio collaborativo tra coordinatori e sistema informatizzato consenta di generare pianificazioni molto attendibili e permetta di tenere conto di aspetti molto importanti come il bilanciamento del carico di lavoro tra gli operatori.
Il sistema ha permesso di ridurre di due ore al giorno il tempo di programmazione di ogni palestra e di 20 minuti al giorno per ogni operatore la consuntivazione delle attività.

Ha inoltre consentito di dedicare almeno 10 minuti al giorno in più a ciascun paziente e condividere in modo più agevole i dati clinici tra gli operatori coinvolti.

The Royal London Hospital

The Royal London Hospital, London, UK

Il Royal London Hospital fa parte del Barts NHS Trust, una delle maggiori organizzazioni inglesi operanti nel servizio sanitario nazionale. 

Grazie all’interesse dell’unità di Chirurgia Epatobiliare, SurgiQ ha potuto implementare un primo progetto pilota dove sono state dimostrate la praticità e l’efficacia della soluzione di tracciabilità dei pazienti chirurgici. Ciò ha permesso di collezionare informazioni in merito all’efficacia di gestione delle liste di attesa e misurare miglioramenti potenziali di oltre il 15% in termini di tempo risparmiato in compiti amministrativi.

Gli utenti hanno apprezzato la facilità d’uso del sistema e in particolare la possibilità di accedere velocemente a tutte le informazioni necessarie a pianificare i pazienti. 

A valle di questa esperienza, l’unità multidisciplinare di chirurgia robotica del Royal London Hospital ha deciso, con il supporto della Queen Mary University of London, di avviare un programma di ricerca finanziato per adattare SurgiQ alla gestione dei percorsi di chirurgia elettiva robotica, con la finalità di misurare in modo oggettivo l’impatto del sistema robotico Da Vinci.

Ente Ospedaliero "Ospedali Galliera"

Ospedale Galliera, Genova, Italia

Struttura all’avanguardia nella gestione e organizzazione dei processi chirurgici, per prima ha adottato SurgiQ per la gestione dei pazienti elettivi chirurgici e per l’organizzazione delle attività di pre-ricovero. 

SurgiQ ha consentito di centralizzare i dati necessari alla pianificazione dei pazienti e ha permesso di creare un ambiente collaborativo alimentato dalle varie figure professionali coinvolte: chirurghi, anestesisti, caposala, direzione sanitaria. “Quando abbiamo avviato il progetto”, ha dichiarato Francesco Canale, Direzione Sanitaria, «volevamo creare uno strumento di lavoro che servisse da lista di attesa per inserire i pazienti chirurgici e poterne seguire il percorso dal loro primo contatto con il medico chirurgo fino all’arrivo in ospedale per l’intervento. Volevamo che questo processo fosse trasparente e capace di organizzare la lista sulla base di criteri concreti, come il codice di priorità e il tempo di attesa.”

In Galliera SurgiQ ha portato un incremento del 13% dei casi chirurgici trattati entro il tempo massimo e un aumento del 20% di utilizzo delle sale operatorie: risultati concreti ottenuti grazie ad una stretta collaborazione tra tutti gli attori coinvolti: clinici, sanitari, gestionali e sistemi informativi.

https://surgiq.com/wp-content/uploads/OPBG-lowres-1.png

Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Roma, Italia

L’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù rappresenta un riferimento di eccellenza in ambito pediatrico a livello regionale, nazionale e internazionale: dispone di circa 600 posti letto su 4 sedi e ogni anno effettua più di 20.000 interventi chirurgici. L’Ospedale ha deciso di innovare il processo organizzativo e gestionale introducendo un modello amministrativo/gestionale “centralizzato”, a partire dalla lista di attesa della Day Surgery, che si svolgeva prevalentemente nelle sedi di Roma-Gianicolo e Palidoro coinvolgendo 26 Unità Operative afferenti a 5 Dipartimenti, con modalità di gestione della lista d’attesa profondamente diverse tra una sede e l’altra.

I benefici derivanti dall’introduzione della lista di attesa informatizzata e centralizzata proposta da SurgiQ spaziano dalla garanzia di trasparenza e tracciabilità delle attività connesse all’inserimento del paziente in lista all’assegnazione del livello di priorità.

Tra i principali risultati ottenuti vi è il contenimento dei tempi di attesa: i pazienti che hanno maturato un’attesa superiore a quanto previsto dalla classe di priorità assegnata sono passati dal 22%, registrato prima dell’adozione dell’applicativo, al 9%.

SurgiQ collabora attivamente con i maggiori vendors del mercato di information technology nella sanità, ha tra i soci anche importanti investitori istituzionali.

intelligenza artificiale per la sanità

Le aziende sanitarie più innovative che cercano di migliorare i processi interni per migliorare l’efficienza sono le organizzazioni che ottengono il più elevato beneficio dall’adozione dei sistemi SurgiQ.

Lavoriamo al meglio con organizzazioni che percepiscono la propria responsabilità nel creare migliori condizioni del servizio sia per i pazienti che per i proprio collaboratori.

Iniziare ad usare le soluzioni SurgiQ abilita le aziende sanitarie ad aumentare significativamente il numero delle prestazioni erogate. Più pazienti trattati a parità di risorse.

https://surgiq.com/wp-content/uploads/logo-e1635411000327.png
Sede

SurgiQ Srl
Genova

Estero

SurgiQ Ltd
Londra

https://surgiq.com/wp-content/uploads/logo-e1635411000327.png
Sede

SurgiQ Srl
Genova

Estero

SurgiQ Ltd
Londra

Social

Copyright 2022 SurgiQ. Tutti i diritti riservati. Informazioni soggette a cambiamento senza preavviso. Privacy Policy

bt_bb_section_top_section_coverage_image