Tutti noi come cittadini viviamo il problema dell’efficienza del servizio sanitario. Chi ha avuto una persona cara in attesa di una operazione potenzialmente salvavita o che ha dovuto ricorrere a cure lunghe e complesse sa bene come sia frustrante l’attesa e mortificante la speranza in qualcosa che dovrebbe accadere.
Inoltre l’invecchiamento della popolazione e la ridotta appetibilità di un impiego nel settore sanitario rendono la situazione sempre più complessa.
Per questo noi di SurgiQ ci siamo impegnati in un lungo percorso che ha come scopo quello di contribuire a migliorare l’efficienza delle aziende sanitarie e di conseguenza migliorare la fruibilità delle cure per i cittadini.
In questo percorso siamo chiamati a risolvere problemi molto complessi di pianificazione avanzata per importanti aziende ospedaliere e di servizi sanitari in diversi paesi. In diversi casi condividiamo i proventi delle soluzioni sviluppate in collaborazione con i partner che hanno portato il loro problema e sostenuto la ricerca e sviluppo nelle loro strutture.
In questa esperienza al fianco dei player più avanzati, abbiamo sviluppato soluzioni per affrontare problemi che generano un impatto sull’organizzazione.
La necessità di un miglioramento dell’efficienza ci è venuta chiara analizzando l’andamento dell’utilizzo delle sale chirurgiche. In quanto assets di rilevante valore, il livello di utilizzo delle sale operatorie non solo influisce sulla remunerazione degli ospedali, ma incide anche sul numero di pazienti trattati.
Chi ha fatto l’esperienza di una persona cara bisognosa di un intervento chirurgico potenzialmente salvavita sa bene quanto sia doloroso restare bloccati in lista d’attesa nella speranza che tutto vada per il meglio. Conosce il disagio di sentirsi impotente, privo di controllo e totalmente dipendente da altri mentre i tuoi cari sono a rischio.
Ti interessa? Scrivici ora, ti rispondiamo subito.